PARTICIPATION IN THE CAMPANIA UNIVERSITY NETWORK "CULTURE FOR LEGALITY"/PARTECIPAZIONE ALLA RETE UNIVERSITARIA DELLA CAMPANIA "CULTURA PER LA LEGALITÀ"
The Observatory on the European area of freedom, security and justice participates in the Campania University Network "Culture for legality", a network that aims to collect all the initiatives matured at institutional level in the Universities of the Campania Region for the fight against organized crime and for strengthening a culture of legality.
The University Network was presented on 16 June 2016 on the occasion of the visit of the President of the European Economic and Social Committee, George Dassis, in a meeting promoted by the Second University of Naples and organized jointly by the University of Naples Federico II, "L'Orientale", "Suor Orsola Benincasa" as well as from the Universities of Salerno and Sannio.
The list of initiatives adopted by the University of Salerno for the strengthening of a culture of legality includes the activities of the Observatory on the European area of freedom, security and justice.
In this regard, on the occasion of the meeting of 16 June, the Director of the Observatory, Prof. Angela Di Stasi, illustrated to the EESC president and the representatives of the other Universities, the numerous initiatives aimed at legal practitioners, to students and civil society in general for combating the phenomenon of organized crime: Section "Judicial and police cooperation in criminal matters"; Workshops and training for students; Conferences, Seminars, Workshops for post-graduate students; Protocol of understanding with the Court of Appeal of Salerno; Collaboration with the Superior School of Magistracy (Territorial Teaching Structure of Salerno); Training Offer Plan (POF) for Lawyers.
---
L’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia partecipa alla Rete Universitaria della Campania “Cultura per la legalità”, un network che si propone di raccogliere tutte le iniziative maturate a livello istituzionale nelle Università campane per il contrasto della criminalità organizzata e per il rafforzamento di una cultura per la legalità.
La Rete Universitaria è stata presentata il 16 giugno 2016 in occasione della visita del Presidente del Comitato economico e sociale europeo, George Dassis, in un incontro promosso dalla Seconda Università di Napoli ed organizzato congiuntamente dalle Università di Napoli Federico II, “L’Orientale”, “Suor Orsola Benincasa” nonché dalle Università di Salerno e del Sannio.
Come si legge nel Documento Introduttivo del Dossier diffuso in occasione dell’incontro, in sintonia con le funzioni educative e formative tipiche degli Atenei la Rete Universitaria può:
- rappresentare lo strumento più idoneo per promuovere e diffondere un’educazione alla legalità che abbia quale specifico oggetto l’analisi della natura e della funzione delle regole della vita sociale, dei valori della democrazia, dell'esercizio dei diritti di cittadinanza;
- aiutare a comprendere, ai vari livelli della realtà sociale, come l'organizzazione della vita personale e sociale si fondi su un sistema di relazioni giuridiche e a sviluppare la consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza non possano considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e protette;
- favorire, anche attraverso la capacità attrattiva che può esercitare su tutte le realtà associative impegnate sul territorio, a vario livello, la partecipazione responsabile alla vita sociale, sviluppando la concezione del diritto come espressione del patto sociale, valorizzando la nozione di interesse comune e rappresentare un mezzo di prevenzione di quei rischi che minacciano la convivenza pacifica e la tutela dell'ambiente;
- sostenere ricerche sul campo, scambi culturali e incontri con esperti, laboratori sulla gestione del conflitto, forme di partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale e politica del territorio.
Nel novero delle iniziative adottate dall’Università degli Studi di Salerno per il rafforzamento di una cultura per la legalità si inseriscono le attività dell’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia.
A tal proposito, in occasione dell’incontro del 16 giugno, il Direttore dell’Osservatorio, Prof.ssa Angela Di Stasi, ha illustrato al presidente del CESE e ai rappresentanti delle altre Università campane presenti, le numerose iniziative destinate agli operatori del diritto, agli studenti ed alla società civile in generale per il contrasto del fenomeno della criminalità organizzata:
• Sezione “Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale”;
• Laboratori e formazione per studenti;
• Convegni, Seminari, Workshop per studenti post-lauream;
• Protocollo di intesa con la Corte di Appello di Salerno;
• Collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura (Struttura didattica territoriale di Salerno);
• Piano Offerta Formativa (POF) per Avvocati.