unisa ITA  unisa ENG


SLSG - Didattica e III Missione

Advanced Training/Formazione avanzata

The Observatory's advanced training activity draws on the consolidated experience of the post-graduate specialization and the updating course in "Diritto dell’Unione europea applicato" (five editions) and in "Diritto europeo e ordinamento italiano" (directed by Prof. Angela Di Stasi). Through the organization of conferences and study seminars, it is aimed at those who follow post-graduate study and research paths (PhD Program in Law, Specialization School for Legal Professions, 1st and 2nd level Masters) as well as legal practitioners for professional updating.

 

In collaboration with the Salerno Bar Association, the Observatory has promoted the POF (Training Offer Plan) 2020-20212018-2019, 2017, 2015-2016 and 2013 in European Law entitled "L’Europa dei diritti: quale ruolo per l’Avvocatura?".                                                                          

                                                                           
                                                                                                          ---

L'attività di formazione avanzata dell'Osservatorio si avvale dell'esperienza consolidata del Corso di Perfezionamento e aggiornamento post lauream in "Diritto dell'Unione europea applicato" (cinque edizioni) e in "Diritto europeo e ordinamento italiano" (diretti dalla Prof. Angela Di Stasi). Attraverso l'organizzazione di convegni e seminari di studio, essa è diretta a coloro che seguono percorsi di studio e di ricerca post lauream (Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Master di I e di II livello) nonché agli operatori del diritto ai fini dell'aggiornamento professionale.

 

In collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Salerno, l'Osservatorio ha promosso il POF (Piano offerta formativa) 2020-20212018-20192017,  2015-2016 e 2013 in Diritto europeo dal titolo "L'Europa dei diritti: quale ruolo per l'Avvocatura?".

 

 

First level vocational training/Formazione di I livello a carattere professionalizzante

The objective of enriching the university teaching of the first level (and in particular that linked to the European Union Law Course and the International Law Course) represents a further purpose of the Observatory. Particular attention is placed on vocational training initiatives of first level, marked by the association with theoretical frontal lessons of practical activities and legal laboratory which make use of the Observatory portal.

 

For the academic year 2012/2013 the interdisciplinary laboratory was activated concerning the recognition of judicial decisions, the circulation of executive titles and civil trial documents in the European judicial area (chairs of "Civil enforcement law" and "European and international procedural law" - Prof. Carlo Mancuso and Francesco Buonomenna).

 

For the academic year 2013/2014, the Observatory is an educational support tool for the implementation of the Integrative Teaching Course "European Union Constitutional Law – Diritto Costituzionale dell’Unione europea" as an international legal laboratory.


                                                                                                     ---


L'obiettivo di arricchire la didattica universitaria di I livello (ed in particolare quella legata al Corso di Diritto dell'Unione europea e al Corso di Diritto Internazionale) rappresenta ulteriore finalità dell'Osservatorio. L'attenzione è posta, in particolare, su iniziative di formazione di I livello a carattere professionalizzante, contrassegnate dall'associazione alle lezioni frontali di tipo teorico di attività pratiche e di laboratorio giuridico che si avvalgono del portale dell'Osservatorio.

 

Per l'a.a. 2012/2013 è stato attivato il laboratorio interdisciplinare concernente il riconoscimento di decisioni giudiziarie, circolazione dei titoli esecutivi ed atti processuali civili nello spazio giudiziario europeo (cattedre di "Diritto dell'esecuzione civile" e "Diritto processuale europeo ed internazionale"  - Proff. Carlo Mancuso e Francesco Buonomenna)

Per l'a.a. 2013/2014, l'Osservatorio costituisce strumento di supporto didattico per la realizzazione del Corso di didattica integrativa "European Union Constitutional Law-Diritto Costituzionale dell'Unione europea" come laboratorio giuridico internazionalistico.