unisa ITA  unisa ENG


Corso di perfezionamento in Diritto europeo e ordinamento italiano

Course Description/Descrizione del Corso

The post-graduate refresher and further training course in DIRITTO EUROPEO E ORDINAMENTO ITALIANO (1st edition) aims to offer a specialized professional training on the application profiles of European Union law (within the European area of ​​freedom, security and justice and policies related to its implementation) and the European Convention on Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR).

It is intended for graduates, lawyers, magistrates, notaries, corporate lawyers, employees and consultants of the public administration that want to deepen or update their knowledge with respect to the most significant issues related to the practical application of EU law and ECHR law.

 

The course is accredited by the Superior School of the Advocacy-Foundation of the National Forensic Council. Participation in the course is therefore useful for obtaining credits (equal to 20) for the purposes of continuing vocational training (Regulation for continuing training of 16 July 2014).


                                                                                                             ---


Il Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale post lauream in DIRITTO EUROPEO E ORDINAMENTO ITALIANO (I edizione) si prefigge l’obiettivo di offrire una formazione specialistica a carattere professionalizzante sui profili applicativi del diritto dell’Unione europea (nell’ambito dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e delle politiche connesse alla sua realizzazione) e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU).
Esso è destinato a laureati, avvocati, magistrati, notai, giuristi d’impresa, dipendenti e consulenti della pubblica amministrazione che intendano approfondire o aggiornare le proprie conoscenze rispetto alle più significative problematiche connesse all’applicazione pratica del Diritto dell’UE e del diritto CEDU.

Il Corso è accreditato da parte della Scuola Superiore dell'Avvocatura-Fondazione del Consiglio Nazionale Forense. La partecipazione al Corso è, dunque, utile al conseguimento dei crediti (pari a n. 20) ai fini della formazione professionale continua (Regolamento per la formazione continua del 16 luglio 2014). 

 

 

Calendario

Locandine