La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: profili applicativi
I profili applicativi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sono stati oggetto del Convegno tenutosi presso l'Aula Cilento dell'Università degli Studi di Salerno, organizzato dall'Associazione Unifriend e realizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio. Nella I sessione si sono affrontati i temi della natura "sui generis" della CEDU negli aspetti sostanziali e processuali; del diritto al ricorso individuale; della tutela della privacy e dei dati personali; internet, diritti e libertà fondamentali e giurisprudenza della Corte di Strasburgo. La II sessione è stata dedicata a: la CEDU nell'ordinamento italiano e alle forme di esecuzione delle sentenze della Corte europea nell'ordinamento italiano. Gli interventi programmati hanno approfondito gli ulteriori temi de: il potere di controllo del Comitato dei Ministri sull'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo; l'adesione dell'Unione europea alla CEDU; la tutela equivalente tra ordinamento europeo e sistema CEDU nella prospettiva di adesione dell'UE; il principio di retroattività della legge penale più favorevole tra Corte EDU e Corte Costituzionale; gli articoli 8 e 12 della CEDU nella giurisprudenza nazionale. Il Convegno è stato moderato e concluso dal Direttore dell'Osservatorio.