unisa ITA  unisa ENG


Verso uno spazio comune europeo di giustizia

Convegni

Convegno di Studi "Verso uno spazio comune europeo di giustizia"

  • Tavolo dei Relatori
  • Tavolo dei Relatori
  • Prof. Giuseppe Tesauro
  • Platea
  • Platea

Il lavori del Convegno (che si è tenuto a partire dalle ore 9.30 del 15 maggio 2014 presso l'aula "Nicola Cilento" dell'Università degli Studi di Salerno) sono stati introdotti e coordinati dal Giudice della Corte costituzionale Prof. Giuseppe Tesauro. Essi hanno previsto, nelle due sessioni mattutine, un folto numero di interventi di autorevoli specialisti di formazione accademica e giudiziaria che hanno analizzato le conseguenze del rapporto tra la costruzione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia integrato e la piena tutela dei diritti fondamentali nonché le implicazioni in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile e penale tra gli Stati membri dell’UE.

Nel pomeriggio, la riflessione, incentrata sui limiti  tra il perfezionamento dello spazio europeo di giustizia e le specificità ordinamentali degli Stati membri dell’Unione, ha costituito anche l’occasione per la verifica dei risultati realizzati nell’ambito del Programma “Messaggeri della conoscenza” e, nello specifico, del Corso di European Union Constitutional Law che si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Tale programma, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e  finalizzato  a realizzare iniziative sperimentali  di didattica integrativa volte a mettere a disposizione  degli studenti  metodi di insegnamento e di ricerca  tipici di altri sistemi educativi, ha visto la collaborazione tra l’Università di Salerno e quella di Exeter  (Gran Bretagna).

L’iniziativa segue la firma del Protocollo d’intesa tra la Corte di Appello di Salerno e l’Università di Salerno finalizzato, tra l’altro, a  fornire un contributo al processo di “circolazione” dei valori giuridici tra giurisdizioni italiane ed europee nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia attraverso strumenti ed iniziative di alta qualificazione scientifica con ricadute professionalizzanti. Essa  ha inteso fornire un contributo al dibattito ‒ di cui non potrà non occuparsi anche la prossima Presidenza italiana dell’Unione europea ‒ sulla costruzione di uno “spazio comune europeo di giustizia”  nel quale la promozione di un’autentica cultura giudiziaria europea assurge a strumento essenziale per rafforzare la fiducia reciproca, la cooperazione e il “dialogo” tra le autorità giudiziarie dei diversi Stati membri in una crescente convergenza tra sistemi.

download