Cerca
LINK RAPIDI
Seleziona il link
Bacheca
Agenda Eventi
Didattica a.a. 2015/16
Diploma Supplement
Dipartimenti
Biblioteche
Uffici
Centri
Rassegna stampa e Comunicazione
Relazioni con il pubblico
Orientamento
Servizi on line studenti
Servizi on line docenti
Servizi informatici
Wifi Unisa
Stazione Meteo di Ateneo
Bandi concorsi e avvisi
Gare on line
Formazione Post Laurea
Qualità e valutazione in Ateneo
Presidio Qualità di Ateneo
Osservatorio Culture Giovanili
Servizio Civile
Servizio di Placement
Contatti
Rubrica
Webmail
Servizi on Line
International
Vivere il Campus
Ricerca
Didattica
Ateneo
PRIN
Home
|
centri_e_vari
|
slsg
|
prin
PRIN 2020-2024
PRIN 2020-2024
PRIN 2020-2024
Research Units
Scientific outputs
Conferences-Workshops
Monographic issue Review FSJ-PRIN
Didactic and III Mission
Didactic Activities
Corso di perfezionamento in Diritto europeo e ordinamento italiano - I edizione
Corsi di perfezionamento in Diritto dell'UE applicato
POF 2020, 2021, 2022, 2023 (Piano Offerta Formativa per Avvocati) in Diritto europeo
POF 2018-2019 (Piano Offerta Formativa per Avvocati) in Diritto europeo
POF 2017 (Piano Offerta Formativa per Avvocati) in Diritto europeo
POF 2015-2016 (Piano Offerta Formativa per Avvocati) in Diritto europeo
POF 2013 (Piano Offerta Formativa per Avvocati) in Diritto dell'UE
Jean Monnet Modules
Legal laboratories
Thematic focuses
Jean Monnet Chair
Jean Monnet Chair
Chair Holder
Key Staff Members
Description and Goals
Teaching
Research
Events
Didactic materials
Members
La direttrice
I componenti
Network
Observatory-Lab.
Home SLSG
Home EN
Home FR
Home ESP
SLSG e diritti della persona/FSJ and fundamental rights
La cooperazione giudiziaria nelle materie civili con implicazioni transnazionali/JC in civil matters
La cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale/PJC in criminal matters
La cooperazione amministrativa/Administrative cooperation
Main publications of the Observatory
Conferences
Collaboration with the Court of Appeal of Salerno and with the Superior School of Magistracy
Campania University Network "Culture for Legality"
Erasmus Mundus/Observatory
PRIN 2020-2024
Research Units
Scientific outputs
Conferences-Workshops
Monographic issue Review FSJ-PRIN
Giovanni Cellamare, In tema di informazioni sui Paesi di origine nella procedura di riconoscimento della protezione internazionale, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2019, n. 2, pp. 4-16.
Giuseppe Morgese, The Dublin System vis-à-vis EU Solidarity before the European Court of Justice: The Law, The Whole Law, and Nothing but the Law!, in G.C. Bruno, F.M. Palombino, A. Di Stefano (eds.), Migration Issues before International Courts and Tribunal, CNR ed., 2019, pp. 381-407
Francesco Buonomenna, Osservazioni sul diritto alla cittadinanza nella prospettiva universale e regionale. L'identità della cittadinanza europea in caso di revoca della cittadinanza nazionale, in Freedom, Security and Justice: European Legal Studies, 2020, n. 1, pp. 75-93
Giovanni Cellamare, Osservazioni sulla politica dell'UE in materia di rimpatri, in A.Di Stasi, L.S. Rossi (a cura di), Lo Spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio europeo di Tampere, Napoli, 2020, pp. 417-441
Giovanni Cellamare, Dignità umana e trattamento degli stranieri irregolari in attesa di rimpatrio nel diritto dell'Unione europea, in Rivista OIDU, 2020, n. 1, pp. 1-9
Pietro Gargiulo, Recenti tendenze della cooperazione internazionale in materia di migrazioni. Contenuto, potenzialità e limiti del Global Compact on Migration, in Rivista OIDU, numero speciale 1, 2020, pp. 1-10
Giuseppe Morgese, La riforma del sistema Dublino: il problema della condivisione delle responsabilità, in Diritto Pubblico, 2020, n. 1, pp. 97-115,
https://www.uniba.it/docenti/morgese-giuseppe/pubblicazioni/MorgeseDP.pdf
Giovanni Cellamare, Osservazioni circa gli effetti della Brexit sulla disciplina della mobilità delle persone già prevista nel diritto dell'UE, in Denise Milizia (ed.), The New European Union.Different perspectives from different Member States, Bari, 2020, pp. 31-43
Rossana Palladino, Patto sulla migrazione e l'asilo: verso nuove regole sui rimpatri, in I Post di AISDUE, 2020, n. 2, pp. 63-77
Giuseppe Morgese, La "nuova" solidarietà europea in materia di asilo e immigrazione: molto rumore per poco?, in Federalismi.it, 2020, n. 35, pp. 16-47.
Angela Maria Romito, L'integrazione nell'UE dei giovani rifugiati: lo stato dell'arte, in Sud in Europa, dicembre 2020, pp. 15-16.
Pietro Gargiulo, I diritti sociali dei migranti nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, in L. Montanari, C. Severino (a cura di), Sistemi di welfare e protezione effettiva dei diritti degli stranieri. Una prospettiva multilivello, Napoli, 2020, pp. 15-34
Giovanni Cellamare, La disciplina dell'immigrazione irregolare nell'Unione europea, II ed., Torino, 2021
Giovanni Cellamare, Brexit e accordi di riammissione dell'Unione europea, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2021, n. 3, pp. 32-42
Angela Di Stasi, Migrazioni internazionali, Stato, Sovranità, Diritti umani: questioni giuridiche aperte, in Iura & Legal Systems, 2021, n. 4, pp. 11-16
Angela Di Stasi, L'(in)effettività dello statuto del soggiornante di lungo periodo. Verso la riforma della direttiva 2003/109/CE fra criticità applicative e prassi giurisprudenziale, in Papers di diritto europeo, 2021, n. 2, pp. 9-44
Rossana Palladino, The 'immediate protection' status under the new pact on migration and asylum: some remarks, in Journal of Mediterranean Knowledge, 2021, n. 2, pp. 361-382
Anna Marotta, A Geo-Legal Approach to the English Sharia Courts. Cases and Conflicts, Brill-Nijhoff, 2021
Ida Caracciolo, Giovanni Cellamare, Angela Di Stasi, Pietro Gargiulo (a cura di), Migrazioni internazionali. Questioni giuridiche aperte, Napoli, 2022
recensione in Cuadernos de Derecho transnacional
Rossana Palladino, Migration Management in Europe: Sovereignty vs. Human Rights-Based Approach, in Euweb Legal Essays, 2022, n. 1, pp. 35-44
Rossana Palladino, Non discriminazione e accesso a prestazioni di natura sociale tra status civitatis e status migrationis: il contributo dei giudici nazionali nel dialogo con la Corte di giustizia dell'UE, in Famiglia e diritto, 2022, n. 2, pp. 573-580
Omar Makimov Pallotta (a cura di), Crisi climatica, migrazioni e questioni di genere, Napoli, 2022
Angela Di Stasi, Maria Caterina Baruffi, Lina Panella (a cura di), Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale, Napoli, 2023
Angela Di Stasi, Raffaele Cadin, Anna Iermano, Valentina Zambrano (a cura di), Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo/Migrant women and gender-based violence in the International and European legal framework, Napoli, 2023
recensione in Cuadernos de Derecho Transnacional
Giovanni Cellamare, L'irragionevole leggerezza del concetto di Paese terzo sicuro, in Crisi migratorie. Nuove sfide per i diritti umani, num. speciale Rivista OIDU, 2023, pp. 177-190
Giovanni Cellamare, Sui diritti sociali dei migranti in condizione irregolare nel diritto internazionale e dell?Unione europea, in Studi sull'integrazione europea, 2023, n. 2, pp. 263-282
Angela Di Stasi, Rossana Palladino, Angela Festa (edited by), Migrations Rule of Law and European Values, Napoli, 2023
Angela Di Stasi, Human dignity and migrants in the case law of the ECTHR and CJEU: embryonic character of the jurisprudential "dialogue" between the two Courts, in Revista General de Derecho Europeo, 2024, n. 62, pp. 2-23
A.Di Stasi, I. Caracciolo, G. Cellamare, P. Gargiulo (eds.), International Migration and the Law. Legal Approaches to a Global Challenge, Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2024, open access
A. Di Stasi, Cittadinanza italiana under evolution e cittadinanza europea under stress: vecchie o nuove "frontiere" mobili?, in Cuadernos de Derecho Transnacional, 2024, n. 2, pp. 513-523
H. Ayoubi Idrissi, I. Caracciolo, A. Ghoufrane, G. M. Piccinelli (a cura di), L?impatto delle migrazioni sul diritto. Prospettive internazionali e comparate. L'impact des migrations sur le droit. Perspectives internationales et comparées, 2024, L'Harmattan, Torino, Parigi